Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro di Mitrush Kuteli “Antichi racconti albanesi”

Invito_Mitrush Kuteli_web

L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Albania Lettraria è lieto di presentare la traduzione italiana dell’antologia di racconti, di Mitrush Kuteli  “Antichi racconti albanesi”. Traduzione di: Amik Kasoruho, Eugenio Scalambrino. Argo Editrice.

Interverranno: Enkel Demi, giornalista e scrittore; – Mimoza Hysa, direttrice del Centro Editoriale per la Diaspora, Pandeli Pasko, curatore dell’edizione italiana – Anna Lattanzi, curatrice responsabile di Albania Letteraria

Antichi racconti albanesi di Mitrush Kuteli, è una piccola raccolta, comprendente ballate e rapsodie popolari, che lo scrittore ha voluto trascrivere in forma di racconti. La materia è tratta da due grandi cicli: dal ciclo delle montagne del nord e da quello degli arbëresh. Due cicli, ma un’unica fonte: il popolo albanese.

Dhimitër Pasko (Pogradec, 13 settembre 1907 – Tirana, 4 maggio 1967) è stato un economista, traduttore, critico letterario e autore di narrativa breve, considerato, insieme a Ernest Koliqi, co-fondatore della moderna prosa albanese. Kuteli è stato il primo, tra gli autori del Paese delle Aquile, a essersi occupato di critica letteraria e ad aver pubblicato un libro inerente la materia. Il 16 maggio 1947 fu arrestato e condannato a 5 anni di reclusione come “nemico del popolo” per “agitazione e propaganda”. Dopo 7 mesi di istruttoria, fu portato nel campo di prigione di Vloçisht a Maliq e poi al carcere di Tirana. Gli venne concessa la grazia e fu rilasciato nel maggio 1949. Non gli fu dato nessun impiego in campo economico: svolse la professione di traduttore per il giornale “Zëri i Popullit”, ‘La Voce del Popolo’ fino al 1953. Collaborò con la casa editrice Naim Frasheri, dove rimase fino al 1967, anno della sua morte. In quegli anni scrisse libri per ragazzi e altre novelle, come ‘Zinzifilo’, ‘Legende Albanesi’, ‘In un angolo dell’antica Illiria’, ‘Notti di favole nel villaggio delle cipolle’, ‘Emigrazione’, ‘Il Ferro e l’Acciaio’, ‘Scorrono i fiumi’ e rielaborò molti racconti come ‘L’autunno di Geladin Bey’, ‘Zio Braho di Shkumbanore’, ‘Invano’, ‘Il silenzio prima della tempesta’, ecc.

“L’Albania Letteraria” è un ambizioso progetto di riconoscimento e promozione degli autori albanesi pubblicati in italiano, ideato dalla critica letteraria Anna Lattanzi, curato dal direttore di “Albania News”, Olti Buzi.

13.03.2024, ore 18.30

Biblioteca dell’IIC di Tirana

Ingresso libero

Lingua evento: italiano

  • Organizzato da: IIC Tirana e Albania Letteraria