Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ricordando Alessandro Leogrande

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Città di Tirana e con il Centre for Openess and Dialogue della Presidenza del Consiglio dei Ministri albanese, organizza un incontro in ricordo del giornalista e scrittore Alessandro Leogrande, ricordando, a 5 anni dalla prematura scomparsa, il giornalista e l’intellettuale che ha dedicato una parte rilevante del suo lavoro e delle sue riflessioni al tema delle relazioni contemporanee tra Italia e Albania.

Negli spazi della biblioteca del COD si terrà una conversazione a cui prenderanno parte amici albanesi e italiani di Alessandro Leogrande: Arlinda Dudaj, editrice albanese dei libri di Leogrande che modererà l’incontro, gli scrittori Ylljet Aliçka e Paolo di Paolo, il sociologo Domenico Perrotta e lo storico Artan Puto. La madre dello scrittore, Maria Leogrande, sarà presente all’incontro così come il dirigente Luigi De Luca in rappresentanza della Regione Puglia.

La conversazione, in italiano e albanese con traduzione simultanea, sarà aperta ai contributi e alle domande del pubblico e sarà accompagnata da una mostra di fotografie preparata dal Teatro Koreja di Lecce allestita nella biblioteca.

L’incontro è parte di un programma che l’Istituto Italiano di Cultura ha voluto dedicare ad Alessandro Leogrande e che comprenderà la messa in scena, il 2 aprile alle 17.30, dell’opera teatrale “Alessandro. Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande” su una selezione di testi dello stesso Leogrande prodotto e realizzato dal Teatro Koreja di Lecce.

Alessandro Leogrande (Taranto, 20 maggio 1977 – Roma, 26 novembre 2017) è stato uno scrittore e giornalista italiano. Ha scritto per giornali e riviste come Internazionale, l’Unità, il manifesto, Panorama, il Riformista, Il Fatto Quotidiano, Una città, Nuovi Argomenti, Gli asini, La terra vista dalla luna, Pagina99, Minima&Moralia. È stato editorialista del Corriere del Mezzogiorno, curatore dell’inserto Fuoribordo per il settimanale “Pagina 99” e ha condotto trasmissioni per Radio 3 RAI e Radio Svizzera Italiana. È stato per dieci anni vicedirettore del mensile “Lo straniero” (diretto da Goffredo Fofi)

Alessandro Leogrande ha sempre accompagnato il suo lavoro con lucidità analitica, competenza e impegno “in difesa degli ultimi e dei ferocemente sfruttati nei più diversi contesti: nell’ambito del caporalato, degli immigrati, dei desaparecidos in Argentina, e ovunque ci sia stato un sopruso”, come scrive il padre in un messaggio rivolto a parenti e amici per annunciarne la morte. Tra i suoi libri Uomini e caporali, dedicato al primo processo contro la schiavitù dei lavoratori nei campi pugliesi, e Il Naufragio sulla tragedia dell’immigrazione albanese davanti alla costa pugliese a bordo della Kater i Rades.

“Alessandro. Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande” è il racconto della vita, delle imprese, delle opere di un intellettuale straordinario. È racconto di un giovane che sceglie di tenere gli occhi aperti sulla realtà che lo circonda, di dedicare la propria vita a donare luce a quello che rimane oscuro e nascosto nei luoghi più terribili, d’impegnarsi a smontare gli stereotipi e le frasi fatte con cui allontaniamo da noi i drammi che percorrono il nostro presente, di stare sempre e comunque dalla parte degli ultimi.

03 aprile ore 18:00

COD – Center For Openness And Dialogue, Tirana

Ingresso libero

(evento con traduzione simultanea)

  • Organizzato da: IIC Tirana
  • In collaborazione con: Comune di Tirana e COD