Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GISELLE al Teatro dell’Opera

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con il Teatro dell’Opera di Tirana sostenendo la presenza del ballerino e coreografo Giuseppe Picone, stella della danza classica italiana per la coreografia di GISELLE di Adolphe Adam.

Giselle è un balletto romantico in due atti del 1841; caposaldo fondamentale del repertorio della danza mondiale, riassume in sé tutti gli elementi stilistici, tecnici ed espressivi del balletto classico-romantico.

Giselle nacque dall’idea dello scrittore Théophile Gautier e venne poi musicato, in brevissimo tempo, non appena la stesura del libretto fu terminata, da Adolphe-Charles Adam, celebre compositore di musiche di opere liriche e per balletto. La coreografia fu affidata a Jean Coralli; i passi della prima ballerina furono invece curati da Jules Perrot.

Il balletto classico Giselle è composto da due atti:

Il primo atto, ambientato nel mondo reale, il villaggio dove viveva Giselle, innamorata e tradita e si chiude con la sua morte.

Il secondo atto, proiettato in un mondo sovrannaturale con la leggenda delle Villi, trova Giselle, ora uno spirito, Albrecht e la sua volontà di salvargli la vita.

La storia racconta di una giovane contadina Giselle, amata da un guardiacaccia, Hilarion. Giselle si invaghisce di un aristocratico Albrecht, arrivato nel loro villaggio durante una battuta di caccia e travestitosi da suo pari per conquistarla, nonostante anche lui sia già fidanzato con la nobile Bathilde. Hilarion si accorge del travestimento di Albrecht e lo smaschera. Scoperto il tradimento Giselle, impazzisce e muore.

Nel secondo atto Giselle riappare nei panni di una Villi, uno spirito. Secondo leggende slave, le Villi sono spiriti di donne morte prima di convolare a nozze, e di notte popolano i boschi vendicandosi con qualunque uomo, facendolo danzare fino allo stremo.

Albrecht, subirà questo destino costretto a danzare fino allo stremo. Giselle riesce alla fine a salvare il suo amato, che le aveva chiesto perdono, ballando con lui fino all’alba quando le Ville spariscono, lei torna nella tomba e Albrecht resta stremato vicino alla tomba.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Teatro dell'Opera di Tirana
  • In collaborazione con: IIC Tirana