Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diana Çuli – Presentazione dei libri tradotti in italiano

Diana-Culi

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di rinnovare anche per quest’anno la collaborazione con Albania letteraria. Iniziamo con l’incontro con la scrittrice Diana Çuli che presenterà i libri tradotti in italiano.

Scrivere sull’acqua, Besa Muci Editore

Angeli armati, Besa Muci Editore

Assassinio nel Palazzo del governo, Castelvecchi Editore

Presenti:

L’autrice, Diana Çuli, scrittrice e traduttrice

Anna Giulia Buonanno, docente di lingua e cultura italiana

Anna Lattanzi, Albania Letteraria

Diana Çuli è una delle autrici più prolifiche e rappresentative del panorama letterario albanese. Scrittrice e traduttrice pluripremiata in Albania e all’estero, è nota in Italia, sia per la sua penna, che per il grande impegno come attivista per il riconoscimento dei diritti delle donne. Analizzando i libri tradotti in italiano, si ripercorreranno i diversi periodi storici dell’Albania, che hanno segnato l’evoluzione collettiva del popolo e quella dell’individuo, si entrerà nel mondo delle donne e ci si confronterà sul variegato universo balcanico.  Diana Çuli nasce a Tirana nel 1951. Si laurea in Lingua e letteratura albanese ed è ancora giovanissima quando collabora con la rivista Drita, per poi inserirsi nella redazione Les lettres albanaises, che vede a capo il celebre Kadare. Diana è autrice, in Albania, di libri di successo, come Zëri i largët (La voce lontana, 1981),  Rrethi i kujtesës (Il circolo della memoria, 1984), Dreri i trotuarëve (Il cervo dei marciapiedi, 1990) e Requiem (1991). Sono tre i volumi tradotti in italiano: Scrivere sull’acqua, (Besa Muci Editore), Angeli armati, (Besa Muci Editore), Assassinio nel Palazzo del governo, (Castelvecchi Editore). Una penna multiforme la sua, che dona gli albori a componimenti di svariati generi, spaziando dal mondo dei racconti a quello dei gialli, per poi arrivare all’universo teatrale, che trae interessanti sceneggiature da alcune sue opere.

 

16.01.2024 ore 18:30

Biblioteca dell’IIC

Ingresso libero

  • Organizzato da: IIC Tirana e Albania Letteraria