L’Istituto Italiano di Cultura in occasione della Settimana dell’Italia è lieto di presentare il concerto di Marco Battaglia che suona con la chitarra di Giuseppe Mazzini. Il concerto si organizza nell’ambito della VII edizione del Festival Internazionale di Chitarra.
Programma:
Niccolò Paganini (1782 – 1840)
dai 43 Ghiribizzi M.S. 37:
Luigi Moretti (1765 c. – 1850 c.)
dalla Sonata op. 2: Andante – Grazioso
Mauro Giuliani (1781 – 1829)
Variazioni sul tema favorito “Io ti vidi e t’adorai” dall’opera Amazilia di Giovanni Pacini op. 128
Rossiniana n. 5 op. 123
Pot-pourris su temi di Opere di Gioacchino Rossini (1792 – 1868)
Giulio Regondi (1822 – 1872)
Studio n. 1
Caspar Joseph Mertz (1806 – 1856)
“Opern-Revue” op. 8 n. 29
Fantasia su temi della “Traviata” di Giuseppe Verdi (1813 – 1901)
Luigi Rinaldo Legnani (1790 – 1877)
dai Trentasei Capricci op. 20: n. 2 in mi minore n. 7 in la maggiore, Prestissimo n. 36 in mi maggiore, Moderato
Marco Battaglia – Specialista della musica dell’Ottocento che interpreta con chitarre originali dell’epoca, svolge, da quasi tre decenni, un’intensissima e ininterrotta attività come solista, anche con orchestra, nei cinque continenti, in più di trenta nazioni realizzando un migliaio di concerti accolti con lusinghieri successi di pubblico e critica. Si e esibito presso prestigiose sedi e festival internazionali, per citare, a New York, Miami, Citta del Messico, Lima, Londra, Parigi, Monaco di Baviera, Roma, Milano, Lisbona, Oslo, Amsterdam, Zurigo, Belgrado, Zagabria, Atene, Mosca, Bangkok, Giacarta, Pechino, Hong Kong, Sydney, Melbourne, Wellington e registrando per le più rilevanti radio e televisioni dei vari stati anche in diretta (Rai 2, 3, RadioRai3 per Radio 3 Suite, Rai International, Radio e Televisioni Slovena e Serba, Kultura TV (Russia), Asian TV (Thailandia) ABC, SBS (Australia), Radio New Zealand, etc.). Dopo gli studi classici oltre che presso la Civica Scuola di Musica di Milano, conseguita la laurea in Chitarra al Conservatorio nel 1995, ha realizzato come primo interprete in assoluto recital con le chitarre appartenute al patriota Giuseppe Mazzini (che fu un cultore dello strumento, come e testimoniato da sue numerose lettere) conservate al Museo del Risorgimento di Genova e alla Domus Mazziniana di Pisa (di cui e stato nominato musicista conservatore a vita) e restaurate da una sua iniziativa, presso la Fondazione Stelline di Milano, il Teatro Carlo Felice di Genova e la Gipsoteca di arte antica dell’Università di Pisa. Sono parte della sua collezione privata due chitarre appartenute a Giuseppe Mazzini e al fondatore del Futurismo musicale, Francesco Balilla Pratella (Gennaro Fabricatore, Napoli 1811 e 1801). Dal 2008 fonda e cura la direzione artistica di 15 edizioni dell’800MusicaFestival che si e realizzato anche in sedi prestigiose tra cui il Castello Sforzesco di Milano, dirige inoltre il Milano Classical Guitar Festival (6 edizioni) in collaborazione con il Comune di Milano. E ideatore e coordinatore dell’800 Musica Ensemble e del TrioQuartetto. Dal 2011 ha tenuto per 4 anni a Milano un master sulla chitarra dell’Ottocento promosso dal Rotary Club Milano Naviglio Grande San Carlo, dal 2014 per l’Accademia ’800 Musica da lui fondata. Ha effettuato alcune produzioni discografiche (MAP), pubblicato saggi musicologici (SerEl International) e revisioni di partiture (Pizzicato Verlag). Il 23 marzo 2023 ha avuto l’onore di presentare, nella Sala dell’Esedra del Museo del Teatro alla Scala, il suo nuovo disco, prodotto dalla nota casa discografica TACTUS (distribuita anche da NAXOS of America), in cui, in prima incisione mondiale, si possono ascoltare tutte e le tre chitarre appartenute a Mazzini in un unico album. Seguirà a breve l’uscita di un volume sull’argomento, a sua cura, per i tipi di Pisa University Press, in italiano e in inglese.
Per ulteriori approfondimenti: marcobattaglia.it – 800musicafestival.it
Prenotazione non più disponibile