Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurazione Mostre, – Sulle Tracce dell’Italia in Albania

MOSTRA
Sulle tracce dell’Italia in Albania

L’architettura del centro di Tirana è una testimonianza concreta del processo di osmosi che da sempre ha caratterizzato il rapporto tra la cultura italiana e quella albanese in tutte le sfere. La mostra intende documentare e far esplorare al visitatore ogni influsso e lascito italiano partendo da quelli più evidenti e fisici verso quelli più eterei e nascosti.
Di fatto essa punta alla valorizzazione e conoscenza dell’asse monumentale della città di Tirana, poiché questo organismo urbano è composto da edifici istituzionali e governativi dal grande pregio architettonico, progettati e realizzati dagli anni ’20 agli anni ’40 da architetti, ingegneri, operai e militari italiani in stretta collaborazione con gli omologhi albanesi. L’asse, oltre a rappresentare un’importante traccia storica italiana, costituisce un patrimonio architettonico di grande pregio per l’Albania, del quale i cittadini devono essere resi coscienti, sensibili ed orgogliosi.
L’intenso rapporto culturale tra i due paesi non appartiene solo al passato, ma rappresenta una consolidata realtà della quale si porta in mostra il contributo offerto dagli architetti italiani negli ultimi decenni alla costruzione delle città albanesi. Pertanto oltre alla documentazione del contributo storico dato dagli architetti italiani in Albania in piena modernità, si vuole concludere l’evento con le realizzazioni di architettura contemporanea opera di studi italiani ben radicati nella realtà albanese.
La mostra sarà allestita nella sede del Consiglio dei Ministri, eccezionalmente aperta per tre giorni al pubblico e in vari edifici di piazza Madre Teresa recentemente restaurati del Boulevard di Tirana.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N