Artisti: Pierpaolo CAMPANINI – Giovanni DE LAZZARI – Willie DOHERTY
L’Istituto di Cultura è lieto di collaborare con Art House alla realizzazione di Memorandum, una mostra con opere dell’irlandese Willie Doherty degli italiani Pierpaolo Campanini e Giovanni De Lazzari, si terrà a Scutari dal 13 al 19 settembre 2015.
Inaugurazione: domenica 13 settembre 201,5 ore 18 00Incontro con gli artisti: 14 settembre, ore 17 00ART HOUSE, Rr. At Shtjefën Gjeçovi nr. 15Orario di apertura:15- 19 da martedì a sabato.
“Memorandum” presenta il lavoro di artisti che operano con diversi mezzi: Doherty con il video, Campanini con pittura e foto-incisione, De Lazzari con il disegno.
I tre hanno in comune uno sguardo attento e sensibile nell’esplorare il “quotidiano” e il “naturale”, alla ricerca di zone segrete, spazi ambigui e memorie nascoste.
Nell’approccio di ognuno non c’è traccia di mistificazione ma un velo di mistero che li accomuna. Questo mistero a volte si presenta sotto forma di costruzioni complesse e a volte abita territori familiari e nel frattempo carichi di qualcosa di innaturale. Guardando i lavori di questi tre artisti sembra come se la natura fosse attraversata da una storia che ha lasciato le sue tracce e noi non assistessimo al momento del suo attraversamento ma a quello successivo, quando tutto si presenta silenzioso e carico di memorie. A volte le tracce appaiono come ferite, a volte come costruzioni fantasiose. Lo sguardo degli artisti ci restituisce questi passaggi ma opera a sua volta un intervento. Lo sguardo penetra, non è innocente, eppure grazie a questa penetrazione ci consente di scoprire le bellezze nascoste offrendole in forma di linguaggio.
La mostra, evento inaugurale di Art House, è un progetto dell’artista albanese Adrian Paci, il quale vuole portare nella città natale di Scutari il contributo di personalità artistiche affermate nel panorama dell’arte e della cultura internazionale. Adrian Paci vive e lavora a Milano.Il giorno successivo all’inaugurazione della mostra avrà luogo un incontro pubblico con i tre artisti.
Alla mostra seguirà un incontro con i tre artisti.
Giovanni De Lazzari è nato a Lecco nel 1977, ora vive e lavora tra Bergamo e Milano. L’artista ha frequentato
l’Accademia G. Carrara di Belle Arti, a Bergamo nel 2007 e nel 2008 è stato invitato presso la FAR-Fondazione Antonio Ratti XIV al Corso Superiore di Arti Visive.
Recentemente ha partecipato al Premio d’arte città di Treviglio ed. 2014. Il suo lavoro è stato di recente esposto a: La Maison particulière, Brussels nella mostra collettiva La Gioia; Krobylos un groviglio di segni. Da Parmigianino a William Kentridge, FAR E Museo della Città / Sala delle Teche, Rimini; Atlanti Sottili, Casa Bianca, Zola Predosa. Tra le mostre personali: 2014 Imago, Laveronica arte contemporanea, Modica, Sicily; 2013 Senza titolo, Spazio A Zero, Artdate 2013, Bergamo.
Pierpaolo Campanini è nato a Cento in 1964. Ha studiato Pittura nell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Tra le varie mostre personali possiamo segnalare quella del 1999 nella galleria Claudia Gianferrari Arte Contemporanea nel 2002, Covi Mora Gallery, London, 2006, Salon94, New York, 2008, Blum and Poe, Los Angeles, 2009, Francesca Kaufmann a Milano e nel 2013 Kaufmann Repetto a New York. Pierpaolo Campanini ha partecipato in numerose mostre collettive come “Futurama”, Museo Luigi Pecci, Prato nel 2000, ” Exit” Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino nel 2002, Tirana Biennale nel 2003″ Apocalittici e Integrati” Maxxi, Roma nel 2007, Biennale di Thessaloniki 2011 .
A questa prima iniziativa di Art House faranno seguito incontri e studio visit di curatori, critici d’arte e galleristi.
Alla fine di fine settembre si terrà un incontro con la critica d’arte e c uratrice Angela Vettese; in ottobre con il gallerista Corrado Gugliotta di “Laveronica Arte Contemporanea” e in novembre con Marta Gili, direttrice di Jeu de Paume di Parigi.