In occasione dell’approssimarsi delle festività natalizie l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il CIDIM, presenta Il Natale incontra il Cinema Italiano un concerto del Nello Salza Ensemble.
Giovedì 3 dicembre 2015 – ore 19,00
Cattedrale Ortodossa – Sala Ipogea
Ingresso libero
Con la partecipazione di:
Nello Salza, Tromba e Flicorno
Simone Salza, Sax
Vincenzo Romano, Pianoforte e Arrangiamenti
Gianfranco Romano, Batteria
David Medina, Basso
Nello Salza è uno dei più noti trombettisti italiani. Tra i maggiori riconoscimenti ricevuti: il Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per “La Vita è bella” che lo ha consacrato quale tromba del cinema italiano.
Dal 1984 ad oggi ha inciso oltre 300 colonne sonore come tromba solista con i maggiori compositori di musiche per film. Già prima tromba solista del teatro dell’Opera di Roma ha collaborato con direttori di fama internazionale, ha effettuato tournèe nei cinque continenti e ha inciso cd solistici spaziando dal repertorio classico alla canzone e alle colonne sonore.
Simone Salza – Lo studio del clarinetto e successivamente del sassofono lo partano a fare esperienze diverse. Negli anni ha spaziato dalla musica classica al jazz e dalla musica da film alla musica leggera. Tra le sue esperienze più importanti quelle con il teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra regionale del Lazio, Umbria jazz, Pino Daniele, Carmen consoli, il festival di Sanremo.
Vincenzo Romano è pianista, arrangiatore e compositore. Come pianista ha suonato presso l’orchestra dell’Accademia nazionale di santa cecilia, l’Istituzione Sinfonica abruzzese, l’Orchestra Regionale del lazio. Come arrangiatore ha collaborato con la Suisse Romande, l’Ensemble Galzio, I Cameristi di Roma. E’ compositore di musica per teatro, televisione e cinema.
Gianfranco Romano intraprende lo studio della batteria fin da giovanissimo specializzandosi con Federico Sferra, Claudio Martucci, Mele Melotti. A partire dal 1989 ha effettuato tournée e collaborazioni con R. Pavone, D. Modugno, A. Sorrenti, Max Gazzè. E’ stato batterista e percussionista per il Gruppo Italiano di Ottoni, l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Accademia Musicale Italiana. E’ docente di batteria presso il Liceo Volterra di Ciampino.
David Medina e’ contrabbassista e diplomato sotto la guida di Leonardo Colonna a Piacenza e si specializza ai corsi internazionali di Portogruaro con Ubaldo Fioravanti dal 2003 al 2005.
Ha studiato Basso elettrico, Contrabbasso jazz ed Armonia con Mario Guarini, Massimo Moriconi ed Andrea Avena.
Svolge un intensa attività nell’ ambito della musica pop e jazz sia in Italia ed anche all’ estero.
Parallelamente all’ attività musicale svolge un’intensa attività didattica sia come insegnante che come coordinatore in diverse scuole di musica della capitale.