Incontro con la stampa aperto al pubblico
In occasione della Giornata mondiale del Libro, l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la Biblioteca Nazionale, presenta il Gruppo dei lettori albanesi che faranno parte della giuria del Premio Strega 2016. All’incontro parteciperà il Ministro della Cultura Mirela Kumbaro.
Venerdì 22 aprile 2016, ore 11,00
Biblioteca Nazionale, Tirana
Ingresso libero
Il Premio Strega, il più prestigioso premio letterario italiano, fu fondato nel 1947 a Roma da Maria e Goffredo Bellonci, con il contributo di Guido Alberti, proprietario della distilleria Strega Alberti di Benevento, produttrice dell’omonimo liquore. Il Premio viene assegnato ogni anno ad un libro di narrativa, scritto in lingua italiana, e pubblicato in prima edizione tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. I votanti dello Strega sono gli Amici della domenica, un gruppo di uomini e donne esponenti del mondo culturale. Le votazioni avvengono in due fasi. Lo scrutinio della prima votazione, per la definizione della cinquina dei finalisti, avrà luogo il 15 giugno. La seconda votazione e la proclamazione del vincitore avrà luogo l’8 luglio.
Oltre agli Amici della domenica, storico corpo elettorale costituito da circa 400 persone, fanno parte della giuria 60 Lettori forti, selezionati dai librai tra i loro clienti, che ruotano ogni anno, e quindici Gruppi di lettura costituiti da scuole, università e Istituti Italiani di Cultura all’estero.
Da quest’anno l’Albania entrerà a far parte della giuria del Premio Strega con un proprio Gruppo di Lettura, coordinato dall’Istituto Italiano di Cultura di Tirana. Per la prima volta a lettori albanesi, formati da un mix di traduttori, editori, italianisti e amanti della cultura italiana, verrà chiesto di giudicare opere di narrativa italiana.
La vittoria al Premio Strega conferisce grande prestigio all’opera e naturalmente all’autore. Si calcola che il libro vincitore dello Strega quintuplichi le vendite. Tra gli autori che hanno vinto il premio Strega:
Cesare Pavese – La bella estate, 1950
Alberto Moravia – I racconti, 1952
Giorgio Bassani – Cinque storie ferraresi, 1956
Giuseppe Tomasi di Lampedusa – Il Gattopardo, 1959
Primo Levi – La chiave a stella, 1979
Umberto Eco – Il nome della rosa, 1980
Claudio Magris – Microcosmi, 1997
Paolo Giordano – La solitudine dei numeri primi, 2008