Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Partecipazione italiana al DocuTIFF

Partecipazione dei registi Andrea Lodovichetti e Donatella Baglivo e del produttore Alessandro Borrelli alla seconda edizione del DocuTIFF 2016.

Andrea Lodovichetti farà parte della giuria che assegnerà i primi alla rassegna cinematografica.

Proiezione del film

Mission Rwanda di Alessandro Lodovichetti – 2015 – Italia – 40’
Giovedì 2 giugno 2016, ore 16,00
Museo Storico Nazionale, sala Unesco

Andrea Lodovichetti (1976) è un regista e sceneggiatore italiano. Vincitore di un Globo d’oro ed altri premi italiani ed internazionali, è diplomato in regia al Centro sperimentale di cinematografia e ha lavorato come assistente alla regia di Paolo Sorrentino per i film L’amico di famiglia e Il divo.

Donatella Baglivo presenterà una Trilogia di documentari dedicati a Andreij Tarkovskij: Un poeta nel cinema, Nostalghia e Il cinema è un mosaico fatto di tempo.

Una rassegna dedicata al cineasta russo Andreij Tarkovskij, prematuramente scomparso nel 1986 a soli 54 anni. Trilogia di documentari realizzata da Donatella Baglivo, regista montatrice e collaboratrice di A. Tarkovskji.

Il cinema è un mosaico fatto di tempo

di Donatella Baglivo | 1984 | Italia | 60’

Lunedì 6 giugno 2016, ore 11,00
Museo Storico nazionale, sala Unesco.

Incontro a Roma con il grande regista sovietico, invitato al Centro Palatino per sottoporsi al “gioco della verità”.

Andrej Tarkovskij in Nostalghia

di Donatella Baglivo | 1984 | Italia | 90’

Martedì 7 giugno 2016, ore 11,00
Museo Storico Nazionale, sala Unesco.

L’ “iter” del penultimo film di Tarkovskij NOSTALGHIA, il primo girato in Italia dal grande regista russo.

Un Poeta nel cinema

di Donatella Baglivo | 1984 | Italia | 65’

Mercoledì 8 giugno 2016, ore 11,00
Museo Storico Nazionale, Sala Unesco.

Studio sul grande regista sovietico acclamato al Festival di Cannes del 1984, ed apprezzato in molti altri eventi cinematografici in tutto il mondo.

Alessandro Borrelli presenterà il film I ricordi del fiume.

I ricordi del fiume (2015), scritto e diretto da Gianluca e Massimiliano De Serio

Il Platz, una delle baraccopoli più grandi d’Europa, sorge lungo gli argini del fiume Stura a Torino da tanti anni. Un progetto di smantellamento si abbatte sulla comunità di più di mille persone che lo abita. In una labirintica immersione, I ricordi del fiume ritrae gli ultimi mesi di esistenza del Platz, tra lacerazioni, drammi, speranze, vita.

DocuTIFF giunta nella sua seconda edizione si svolgerà a Tirana, il 1-8 giugno 2016 al Museo Storico Nazionale. Il Festival ha invitato registi da tutto il mondo per proiettare i loro documentari con lo scopo di incoraggiare la produzione del documentario in Albania.

 

  • Organizzato da: Tirana Film Institute
  • In collaborazione con: Instituti Italian i Kulturës në Tiranë