Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Partecipazione italiana a Terra Madre Balcani 2016

Nell’ambito di Terra Madre Balcani, grande manifestazione dedicata alla promozione dei valori della biodiversità e della lotta agli sprechi alimentari, interverranno:

Pietro Columba (Università di Palermo), che parteciperà ad una tavola rotonda sull’agricoltura biologica sabato 4 giugno 2016, ore 15,00-17,00, Aula Magna, Rettorato dell’Università di Tirana, con una relazione intitolata “Lo sviluppo sostenibile tra cibo e identità sociale”.

Giulio Scatolini (docente all’Università dei Sapori), che parteciperà ad un workshop sull’olio di oliva e i suoi benefici sulla salute sabato 4 giugno dalle 10.00-12.00. Inoltre presiederà la giuria di un concorso internazionale dedicato dell’olio d’oliva.

Ingresso libero

Il cibo oggi viene studiato sotto molteplici aspetti e con maggiore attenzione alla complessità delle implicazioni che i diversi modelli di vita, e alimentari, comportano sulle potenzialità di sviluppo sostenibile dei territori. La sicurezza alimentare, requisito primario delle produzioni agroalimentari, si correda sempre più di valori salutistici ma anche di connotati immateriali riferibili al territorio: alla storia, all’ambiente, alla società. Il caso della Dieta mediterranea, riconosciuta come Patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO, costituisce un ottimo esempio che si presta alla riflessione sugli stili di vita moderni e sulle possibilità di valorizzare le produzioni locali grazie al loro legame col territorio.

In ultimo, il cibo può costituire il veicolo di un rinnovato rapporto tra città e campagna che può arrecare benefici tanto ai residenti in area urbana che a quelli delle aree rurali.

Pietro Columba è un docente universitario nel settore dell’economia agraria che dal 2007 si è dedicato al tema della qualità agroalimentare. Tra i suoi studi ha sempre rilevato l’importanza del rispetto dell’ambiente nel prefigurare percorsi di sviluppo legati al mondo agricolo. Ha svolto studi sull’agriturismo, sull’agricoltura biologica (tra i primi nelle università italiane), sulle energie rinnovabili e, infine, sulla qualità alimentare e lo sviluppo sostenibile.

Giulio Scatolini (docente all’Università dei Sapori) è produttore e assaggiatore professionista di oli. Si occupa di analisi sensoriale degli oli sin dal 1987. Negli ultimi periodi si è dedicato all’approfondimento degli studi sui profumi e alla loro influenza nelle percezione della qualità sensoriale sia nel food che nel non food.

Terra Madre Balcani 2016

Dal 2 al 5 giugno 2016 avrà luogo a Tirana la quarta edizione di Terra Madre Balcani. La manifestazione, che si svolgerà in Piazza Madre Teresa, porterà a Tirana sapori antichi e nuovi, storie di uomini e di donne che con il loro lavoro e la loro passione contribuiscono alla tutela della biodiversità e cercano di trasmettere alle nuove generazioni l’amore e l’orgoglio per la propria terra.

Terra Madre Balcani è un’iniziativa organizzata da VIS Albania nell’ambito del progetto ESSEDRA con il supporto di Slow Food, Cooperazione italiana allo Sviluppo e la partecipazione di piccoli produttori provenienti da Albania, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Romania, Serbia, Turchia, in partenariato con il Ministero dell’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Gestione Acque il Municipio di Tirana.

  • Organizzato da: VIS Albania
  • In collaborazione con: Slow Food, Kooperacioni Italian dhe IIC Tiranë