Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del volume Orizzonte mobile di Daniele Del Giudice in lingua albanese.

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Casa Editrice TOENA, presenta il volume in lingua albanese Orizzonte mobile (Horizont i lëvizshëm) di Daniele Del Giudice.

A presentare il volume sarà lo scrittore e giornalista Roberto Ferrucci.

Venerdì 23 settembre 2016, ore 11.00

Biblioteca dell’IIC

Pallati i Kulturës, (K.II)

Sheshi Skenderbej, 1010 Tirana

Ingresso libero

Orizzonte mobile (Horizont i lëvizshëm) – Una spedizione antartica, una mitografia di luoghi assoluti, un’esperienza condivisa che diventa romanzo. In viaggio verso la notte polare dell’uomo e del mondo, alla scoperta del limite estremo, ascoltando le storie di quando l’avventura era ancora possibile.

Daniele Del Giudice. Dopo un periodo come critico e giornalista per Paese Sera, Del Giudice esordisce nel 1983 con il romanzo Lo stadio di Wimbledon (1983), scoperto da Italo Calvino, edito, come i successivi, da Einaudi, Atlante occidentale (1985), Nel museo di Reims (Mondadori 1988, Einaudi 2010), Staccando l’ombra da terra (1994), Mania (1997) , I-TIGI Canto per Ustica (2001) e I-TIGI. Racconto per Ustica (2009), entrambi con Marco Paolini, Orizzonte mobile (2009), Nel museo di Reims (2010), In questa luce (2013) e I racconti (2016). Ha pubblicato inoltre saggi su Italo Svevo e Primo Levi, per il quale ha introdotto l’edizione delle Opere. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti fra i quali il Premio Viareggio nel 1983, il Premio Bergamo nel 1986, il Premio Bagutta nel 1995 e, nel 2002, il Premio Feltrinelli Accademia dei Lincei per l’opera narrativa. I suoi lavori sono stati pubblicati in varie lingue. All’uscita di Orizzonte mobile (2009), è stato indicato come vincitore del premio Strega, notizia che l’autore ha smentito, affermando di non voler partecipare alla corsa per quel premio.

  • Organizzato da: IIC e c.e.TOENA