Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Quartetto Lyskamm – Suono Italiano in Albania 2016

XVI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

 

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Valona, Consolato Onorario d’Italia ad Argirocastro e il CIDIM, organizza due concerti del Quartetto Lyskamm, nell’ambito del progetto Suono Italiano Albania 2016.

Mercoledì, 19 ottobre, ore 19

Argirocastro – Aula Magna – Universita “E.Cabej”

 

Giovedì’, 20 ottobre, ore 19

Valona – Consolato Generale d’Italia

Ingresso libero

In programma:

Musiche di L. Boccherini, F. Donatoni e R. Schumann

Il Quartetto Lyskamm è stato fondato nel 2008 al Conservatorio di Milano ed è composto da quattro musicisti italiani: Cecilia Ziano, violino – Clara Franziska Schoetensack, violino – Francesca Piccioni, viola – Giorgio Casati, violoncello. L’ensemble è stato allievo del Quartetto Artemis all’Università delle Arti di Berlino e di Heime Müller presso l’università di Lubecca.

Nel 2016 il Borletti Buitoni Trust ha assegnato al Quartetto Lyskamm il premio speciale per la musica da camera intitolato alla memoria di Claudio Abbado. Nei due precedenti anni, il quartetto ha ricevuto il premio Vittorio Rimbotti dell’Accademia Europea del Quartetto, il secondo premio e il premio speciale Pro Quartet al concorso internazionale Franz Schubert und die Musik der Moderne di Graz, il premio della Jeunesse Musicale Deutschland.

Il Quartetto Lyskamm è stato ospite di numerose società concertistiche in Italia e all’estero. Ha collaborato in quintetto con Mario Brunello, Alessandro Taverna e Simone Rubino. Partecipa inoltre al progetto Le dimore del Quartetto, promosso dall’Associazione Piero Farulli.

Il quartetto è in residenza per il biennio 2016-17 presso gli Amici della Musica di Padova.

www.quartettolyskamm.it

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura e CIDIM
  • In collaborazione con: Consolato Generale d’Italia a Valona e Cons. Onora