XVI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Nell’ambito della Tirana Architecture Week.
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Università Polis, il Politecnico di Tirana e l’Associazione degli Architetti Albanesi, è orgoglioso di ospitare per la prima volta in Albania l’architetto e designer Tobia Scarpa per una lectio magistralis e un incontro e dibattito con diverse generazioni di architetti italiani e albanesi sul significato del fare architettura oggi.
Lectio magistralis
Giovedì 13 ottobre 2016, ore 15.00
Università Polis
Ingresso libero
Incontro – Modera Arch. Armand Vokshi
Venerdì 14 ottobre 2016, ore 17.00-18.00
Politecnico di Tirana
Ingresso libero
Nella sua lunga carriera, che copre l’arco di un cinquantennio, Tobia Scarpa ha disegnato edifici, oggetti in vetro e mobili. Formatosi presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, il lavoro di Scarpa è stato caratterizzato da una grande attenzione posta alla forma, alla storia e ai materiali che si condensa in una ricerca rigorosa e originale di soluzioni specifiche per ciascun progetto. Tra i suoi numerosi successi ricordiamo la serie di vasi Occhi per le vetrerie Venini, la sedia Soriano, disegnata nel 1969, anno in cui si laureò e per la quale vinse il Compasso d’Oro e lo straordinario complesso di edifici realizzati per il gruppo Benetton a Castrette di Villorba, vicino Treviso. Dal 2002 Tobia Scarpa insegna presso la Facoltà di Arte e Design dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Per il suo lavoro l’Arch. Scarpa è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, culminati nel Compasso d’Oro alla carriera assegnatogli nel 2008. Un lavoro, quello di Scarpa, che consiste nella grande capacità di trasformare la propria creatività nel tempo e nello spazio. Nel 2013, Tobia Scarpa ha completato il delicato, poetico, acclamatissimo restauro e ampliamento delle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegnate da Andrea Palladio.