Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Workshop TERRE PROMESSE Performance Urbane con Adrian Paci e Caterina Iaquinta

Un Progetto della Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e dell’Università “Luigj Gurakuqi” di Scutari.

 

L’Istituto Italiano di Cultura presenta la seconda fase del progetto TERRE PROMESSE Performance Urbane un Workshop della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano in collaborazione con l’Università Luigj Gurakuqi di Scutari e Art House, con l’intervento dell’artista albanese Adriana Paci e di Caterina Iaquinta (Univ. Cattolica di Milano).

2 – 9 ottobre

Art House

Rruga At Shtjefen Gjeçovi 15, Scutari

Il progetto Terre Promesse – Performance urbana è dedicato all’alta formazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo con una particolare attenzione alla mobilità internazionale dei giovani artisti e il confronto di differenti culture (italiana-albanese) per la costruzione di un dialogo interculturale.

Il 2 ottobre, presso Art House di Scutari, sarà organizzata una giornata di presentazione della prima fase del progetto che si è svolta a Milano nel maggio scorso. A chiusura di tutto il percorso verrà organizzata un’esposizione temporanea e la pubblicazione di un catalogo.

Alla seconda fase prenderanno parte i seguenti allievi della Scuola di Teatro Paolo Grassi: Rodolfo Ciulla, Aureliano Delisi, Riccardo Motta, Valeria Patota, Luca Tazzari, Antonio Pinnetti, Domenico Onorato, Donato Demita. E gli allievi dell’ Università di Scutari Luigj Gurakuqi: Enza Rripaj, Edona Vatoci, Arlinda Lulgjuraj, ElidonaAga, Jozefina Koliqi, Arjan Shtalbi, Agron Biba, Ergys Vela. I due gruppi di artisti lavoreranno insieme. Ogni partecipante realizzerà un intervento sul tema dell’identità utilizzando lo spazio urbano come materiale di lavoro e palcoscenico sotto la guida dell’artista albanese Adrian Paci e di Caterina Iaquinta, docente dell’Università Cattolica di Milano.

Caterina Iaquinta è ricercatrice e docente di storia dell’Arte Contemporanea presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e presso l’Università Cattolica di Milano. Il suo ambito di indagine è rivolto ai rapporti che legano la performance e la sperimentazione teatrale ai linguaggi delle arti visive con particolare attenzione all’aspetto performativo delle pratiche artistiche degli anni Settanta inserite nel dibattito politico e al pensiero femminista italiano e internazionale.

  • Organizzato da: Adrian Paci e Caterina Iaquinta
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Tirana