Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Antonio Pennacchi presenta Canale Mussolini

Incontro con l’autore.

 

L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la Casa Editrice Dituria presentano la versione in lingua albanese Canale Mussolini, alla presenza dell’autore Antonio Pennacchi. Modera l’intervento Petrit Ymeri, Direttore della Casa Editrice DITURIA.

Martedì 25 ottobre, ore 11.00

Tirana – Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura

Ingresso libero

 

Meroledì 26 ottobre, ore 10.00

Tirana – Facoltà’ Lingue Straniere, sala 307

Ingresso libero

 Canale Mussolini, libro vincitore del Premio Strega 2010, è ambientato negli anni della bonifica delle Paludi Pontine voluta dal fascismo. In questa zona si insediano migliaia di persone che sono arrivate dal Nord, tra cui i Peruzzi venuti dalla alture padane spinti dal coraggio dello zio Pericle. Con lui ci sono i genitori anziani, i fratelli e le nuore. La saga della famiglia Peruzzi si staglia su di un arco temporale che va dagli Anni Dieci del Novecento alla Seconda Guerra Mondiale, dando vita ad un epico intreccio tra le vicende drammatiche e sorprendenti dei suoi protagonisti e quelle, non meno travagliate, di mezzo secolo di storia italiana.

Antonio Pennacchi è nato a Latina nel 1950, figlio di coloni della bonifica dell’Agro Pontino. E’ stato operaio per quasi trent’anni, trascorsi per lo più a turni di notte. Nel 1994, a 44 anni, – sfruttando un periodo di cassintegrazione – si è laureato in Lettere con una tesi su Benedetto Croce. Nello stesso anno c’è stata la pubblicazione per Donzelli di Mammut, libro rifiutato da molti editori. Seguiranno, sempre per Donzelli, Palude (1995) e Una Nuvola Rossa (1998) e, con Vallecchi, L’Autobus di Stalin e altri scritti. Nel 2003 per Mondadori pubblica il romanzo Il fasciocomunista, che vince il Premio Napoli e da cui è tratto il film Mio fratello è figlio unico. Nel 2006, sempre con Mondadori, esce la raccolta di racconti Shaw 150. Storie di fabbrica e dintorni. Nel 2008, per Laterza, viene pubblicato Fascio e Martello. Viaggio per le città del Duce. Nel 2010, per la casa editrice Mondadori, esce Canale Mussolini, con cui Antonio Pennacchi vince il Premio Strega. Sempre nel 2010 esce, per Laterza, Le Iene del Circeo. Collabora a Limes. Suoi scritti sono apparsi su ‘Nuovi Argomenti’, ‘Micromega’ e ‘La Nouvelle Revue Française’.

www.antoniopennacchi.it

  • Organizzato da: IIC e c.e. DITURIA