Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Convegno: Giorgio Bassani: In Memoriam

in ricorrenza del centenario della nascita, con la prof.ssa Anna Dolfi (Univ. Di Firenze).

 

L’Istituto Italiano di Cultura e la Sezione di Italianistica dell’Università di Scutari organizzano Giorgio Bassani: in Memoriam, un convegno dedicato allo scrittore ferrarese in ricorrenza del centenario della nascita. Con la partecipazione della prof.ssa Anna Dolfi (Univ. di Firenze).

24 e 25 novembre, ore 10,00-13,00

Biblioteca dell’Università di Scutari

Programma

Giovedì 24 novembre:

10.00 Inizio convegno, primo giorno:

          Presiede Prof.ssa Eliana Laçej – Capo Dipartimento di Romanistica

          Saluti:

          Prof.ssa Alma Hafizi – Decano della Facolta’ di Lingue Straniere

          Dott.ssa Adriana Frisenna – Direttrice dell’IIC di Tirana

         Interventi:

         Prof.ssa Anna Dolfi: “Gli oggetti e le sinopie del ricordo:intrecci di ‘mise en abyme”

         Prof.ssa Alma Hafizi: “La dimensione storico-culturale della Biblioteca Finzi Contini”

         Dott. Piro Misha, editore “Leggere Bassani in Albania”

         Dott.ssa Beti Njuma, traduttrice in albanese del romanzo “Il giardino dei Finzi-Contini”

13.00 Buffet in Biblioteca per i partecipanti

 

Venerdì 25 novembre:

10.00 Inizio convegno, secondo giorno:

          Presiede Prof.ssa Alma Hafizi

          Interventi:

          Prof.ssa Eliana Laçej, Dr. Lindita Kazazi: “L’universo femminile nell’opera di Bassani”.

          Dott.ssa Angela Costantini: “La fortuna cinematografica di Giorgio Bassani”.

          Dr. Alva Dani, Dr. Aterda Lika: “ Il silenzio delle confessioni bassaniane”

          Dr. Drita Brahimi: “Giorgio Bassani, un successeur de Proust?

12.00 Buffet in Biblioteca per i partecipanti.

 

Giorgio Bassani (Bologna, 1916 – Roma, 2000) trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Ferrara, che resterà per sempre nel suo cuore e diventerà teatro delle sue creazioni letterarie. Partecipò alla Resistenza e, dopo la guerra, si dedicò alla vita culturale come narratore, saggista e poeta, ma anche consulente editoriale della casa editrice Feltrinelli e vicedirettore della Rai. Fu a lungo impegnato come presidente dell’associazione “Italia Nostra”, creata in difesa del patrimonio artistico e naturale italiano. Dopo la pubblicazione di alcune raccolte di versi e la pubblicazione della raccolta di racconti Cinque storie ferraresi, Bassani raggiunge il grande successo di pubblico con Il giardino dei Finzi Contini (1962). Nel 1970 il romanzo verrà trasposto in film per opera di Vittorio De Sica.

A Ferrara saranno dedicate altre storie che costituiranno lo straordinario ciclo Il romanzo di Ferrara, che raggiunse la sua forma definitiva nel 1980 e comprende Cinque storie ferraresi. Dentro le mura, Gli occhiali d’oro, Il giardino dei Finzi-Contini, Dietro la porta, L’airone e L’odore del fieno.

  • Organizzato da: IIC e la Sezione di Italianistica dell’Università