Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Michelangelo Pisoletto e Juan Sandoval | Mar Mediterraneo – Sedie Love Difference | Biennale Mediterranea18

L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana è lieto di promuovere la 18° Edizione della Biennale Mediterranea dei Giovani Artisti provenienti da vari paesi dell’Europa e del Mediterraneo e che avrà luogo per la prima volta a Tirana e Durazzo tra il 4 e il 28 Maggio 2017.

 

Michelangelo Pisoletto e Juan Sandoval, Mar Mediterraneo – Sedie Love Difference (2009)

| progetto speciale Mediterranea 18 | Traghetto da Bari a Durazzo e Villa 31, Tirana | 3-4 maggio 2017

 

“Partendo dall’idea del mare che porta come nome Mare Mediterraneo estendiamo il concetto di Love Difference a livello planetario, allargando la nostra visione ad altri “mari mediterranei” del mondo. Il Mar Baltico, il Mar Nero, il Mar dei Carabi – Golfo del Messico, il Mare della Cina meridionale e il Mar Rosso. Ognuno di questi raccoglie intorno a sé realtà storiche e contemporanee di culture differenti relative a diversi paesi. Il nome Mediterraneo ha un significato comune a tutti i mari che sono circondati da terre, diversamente dagli oceani e da distese che non hanno perimetri definiti”

Michelangelo Pistoletto

L’opera presente a Tirana è costituita di sessanta sedie che compongono la sagoma del Mar Mediterraneo, ogni sedia riporta un pezzo della mappa disegnata, li dove il mare incontra la terra.

L’opera è un dispositivo attivo di Love Difference – Movimento Artistico per una Politica Inter Mediterranea, progetto di cambiamento sociale attraverso l’arte e la cultura.

Love Difference è un’associazione culturale, fondata da Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte nel 2002 il cui scopo è affrontare i contrasti e le tensioni generati dalle diverse culture mediante l’arte e la creatività al fine di risolvere queste tensioni attraverso l’incontro, lo scambio, convogliando le energie esistenti in una direzione opposta allo scontro; Le sedie rappresentano il Mare, culla delle differenze. Raccontano di incontri di civiltà e invitano ad amare le differenze nel rispetto delle diverse culture. Le sedie diventano confine tra terra e mare, una linea le divide a metà.

I Mediterranei – Sedie Love Difference è stata realizzata in una prima versione per il progetto Mezzo Terra / Mezzo Mare in collaborazione con Alias.

 

Michelangelo Pistoletto (1933), pittore e scultore, è uno dei più importanti artisti italiani viventi.

La sua opera s’inserisce nell’ambito della cosiddetta «nuova oggettività» di cui è in Italia uno dei più significativi interpreti. Egli utilizza una tecnica personale assolutamente inedita, riportando immagini fotografiche a dimensione reale su vaste superfici di acciaio inossidabile specchiante e nei plexiglas. Fin dagli inizi dell’attività artistica avvenuti negli anni sessanta, le sue opere gli valgono un immediato interesse a livello internazionale. Celebre la Venere degli stracci, del 1967, opera dissacrante in cui l’artista pone un’icona dell’arte classica di fronte ad un cumulo di indumenti logori.

Tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta, Pistoletto si avvicina alla scultura in poliuretano, gesso, cemento o in marmo con opere come L’etrusco (1976), L’Annunciazione (1980), il Gigante (1981) o L’acrobata (1982).

Nel 1998 fonda a Biella il centro multiculturale e plurisettoriale Cittadellarte-Fondazione Pistoletto. Sue opere sono presenti nei maggiori musei d’arte moderna e contemporanea; ha partecipato a nove edizioni della Biennale di Venezia e a quattro della Documenta di Kassel.

Nel 2013 una sua personale si è tenuta al Louvre di Parigi. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti: il Leone d’oro alla carriera alla 50° Biennale di Venezia (2003); il Wolf Foundation Prize in Arts (2007); il Praemium Imperiale dalla Japan Art Association (2013).

Nel 2015 ha organizzato sulla spiaggia di Gallipoli un’enorme performance con centinaia di giovani che hanno disegnato con i loro corpi il simbolo del Terzo Paradiso: una riconfigurazione del segno matematico d’infinito.

 

Juan Sandoval Medellín 1972 / è artista e direttore dell’Ufficio Arte di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Ha esposto a livello internazionale a partire dal 1994. È co-fondatore del collettivo el puente_lab con sede a Medellín, piattaforma per la produzione artistica e culturale che usa l’arte contemporanea come strumento per la trasformazione sociale. Dal 2002 è direttore dell’Ufficio Arte di Cittadellarte, ha coordinato 17 edizioni della rassegna espositiva annuale “Arte al Centro” e numerose mostre realizzate in collaborazione con altre istituzioni, tra le quali il MuKHA di Anversa, l’isola di San Servolo per la 50ma Biennale di Venezia, la Galleria Civica di Modena, il MAXXI di Roma etc.

  • Organizzato da: Bjcem, Min.Cultura albanese e Comune Tirana
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura a Tirana