L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana è lieto di promuovere la 18° Edizione della Biennale Mediterranea dei Giovani Artisti provenienti da vari paesi dell’Europa e del Mediterraneo e che avrà luogo per la prima volta a Tirana e Durazzo tra il 4 e il 28 Maggio 2017.
BEYOND ENTROPY Mediter/radio (2017)
| Progetto speciale Mediterranea 18|Torre dell’orologio di Tirana | 4-9 maggio 2017
Mediter/radio è un progetto geopolitico che si costruisce e si espande attraverso una webradio. L’intangibilità del mezzo ha il potenziale di mappare epicentri al fine di costruire arene di ascolto partendo da istituzioni e spazi pubblici intorno al mediterraneo.
La missione di Mediter/radio è quella di porre attenzione al mediterraneo come un territorio geopolitico coerente se visto dal punto di vista della creazione di comunità di persone e istituzioni dedicate alla produzione artistica e culturale. Mappando musei ed istituzioni culturali locate su aree costali, può emergere una mappa del mediterraneo che si apre per trasformarsi da mare chiuso ad arcipelago, tessendo una costellazione di punti. Il mediterraneo si trasforma così in una simbolica entità geopolitica in divenire, da ascoltare, narrare e questionare.
Per Mediterranea 18, Mediter/radio collabora con Halas Radio e Daniel Maier.
Beyond Entropy è organizzazione non profit che usa il concetto di Energia per creare nuove strategie culturali e territoriali operando globalmente alla soglia dell’ arte, dell’architettura e della Geopolitica. Fondato da Stefano Rabolli Pansera, nel 2013 ha curato il Padiglione dell’Angola insieme a Paula Nascimento alla 55esima edizione della Biennale di Venezia al quale è stato assegnato il Leone d’Oro per la ‘miglior partecipazione nazionale’. Attualmente è Direttore della galleria Hauser & Wirth.