Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Arte e imprenditoria sociale: un incontro con Luisa Perlo

23 maggio 2017, ore 18:30

Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura a Tirana

 

Luisa Perlo presenterà il lavoro di a.titolo, un’organizzazione non-profit costituita nel 2001 dall’omonimo collettivo curatoriale nato a Torino nel 1997 con lo scopo di indagare e promuovere la relazione tra arte, sfera pubblica e contesto sociale. Tra i tanti progetti sviluppati da a.titolo, Luisa Perlo proporrà in particolare una discussione su alcune esperienze svolte nell’ambito dei seguenti ambiti:

Nuovi Committenti, un programma per la realizzazione di progetti artistici commissionati dai cittadini per trasformare il loro habitat di vita o di lavoro, promosso dalla Fondation de France e diffuso in vari paesi d’Europa.

Situa.to, un laboratorio di osservazione urbana, un programma di alta formazione e una piattaforma collaborativa che ha coinvolto, nel 2010, trenta giovani provenienti da diversi ambiti disciplinari in un percorso di ricerca sulla città e sulle sue trasformazioni.

We-Traders. Cedo crisi, offro città (2013-2014), un progetto promosso dal Goethe-Institut caratterizzato da una mostra itinerante in sei paesi europei e una piattaforma di scambio d’idee e competenze dedicate ai We-Traders, cioè ai cittadini che reagiscono alla crisi in vari ambiti della vita urbana, che ha visto il coinvolgimento di a.titolo come co-curatore per la città di Torino.

Luisa Perlo è diplomata in pittura all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e ha conseguito una specializzazione in Tecnico esperto nella manutenzione e conservazione delle opere d’arte. È co-fondatrice del collettivo curatoriale e dell’associazione a.titolo, di cui è presidente dal 2013. a.titolo cura e produce progetti di arte nello spazio pubblico e context-specific, mostre, workshop, documentari e programmi sperimentali di formazione sviluppando un dialogo interdisciplinare tra arti visive, città e società civile. Dal 2001 a.titolo sviluppa progetti nell’ambito del programma di produzione di opere d’arte commissionate dai cittadini Nuovi Committenti (Nouveaux Commanditaires) promosso dalla Fondation de France, di cui è referente per l’Italia dal 2010. Dal 2010 al 2014 a.titolo ha curato la direzione artistica del CESAC, Centro Sperimentale per le Arti Contemporanee di Caraglio, Cuneo. www.atitolo.it

L’incontro avviene nel contesto del progetto

L’Arte del Processo: Imprenditori Sociali in Albania

Un progetto di Valentina Bonizzi,

che si svolge presso il Centre for Openness and Dialogue

Per saperne di più sul progetto l’Arte del Processo:

https://artiiprocesit.wordpress.com

 

  • Organizzato da: Valentina Bonizzi, COD Albania
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura a Tirana