Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerti del Duo Antonio Merici e Sebastiano Mesaglio – Suono italiano e Friuli in Musica

L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana in collaborazione con il CIDIM nell’ambito della rassegna Suono Italiano 2017, il Festival Internazionale di Musica da Camera di Durazzo, il Comune di Scutari e il fondamentale sostegno della Fondazione Friuli nell’ambito del progetto Friuli in Musica, organizza due concerti del Duo Antonio Merici, Violoncello e Sebastiano Mesaglio, Pianoforte.

Mercoledì 28 giugno, ore 19

Hall del Teatro Migjeni, Scutari

 

Giovedì 29 giugno, ore 19.30

Museo Archeologico, Durazzo

Ingresso libero

Progetto Suono italiano – Friuli in musica nasce dalla volontà della Fondazione Friuli e del CIDIM di promuovere all’estero e in Italia le eccellenze musicali friulane, selezionate dal Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine. Il progetto gode del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo.

In programma musiche di: C. Debussy, A. Casella, D. Shostakovich

Antonio Merici – Violoncello

Nato nel 1985 a Udine, ha frequentato il Conservatorio Tomadini dove ha conseguito prima il diploma e successivamente il diploma accademico di II livello sotto la guida del M° C.Teodoro con massimo dei voti, lode e menzione speciale. Svolge intensa attività cameristica e orchestrale, sotto la direzione di L.Shambdal, D.Oren, J.Kovatchev, M.Armiliato, P.Domingo, T.Severini, P. Von Steinaecker, E.Bronzi.

Primo tra i violoncellisti all’audizione indetta dalla “Fondazione Arena di Verona” ha suonato nelle stagioni estive nel 2012 e nel 2015. Dal settembre 2014 è Primo Violoncello della Mitteleuropa Orchestra. Collabora con molti ensemble cameristici. Ha seguito corsi di perfezionamento di violoncello coi docenti E.Bronzi, C.Teodoro, G.Gnocchi, M. Flaksman, W.Panhofer, Y.Ocic, e corsi di musica da camera a Duino coi Maestri della “Scuola Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste”, seguito dai membri del trio, da M.Jones, e dal “Trio di Parma”.

Sebastiano Mesaglio – Pianoforte

Nato ad Udine nel 1990, si è diplomato con lode presso il Conservatorio “J. Tomadini”, per poi specializzarsi in alcune delle più prestigiose istituzioni musicali al mondo, quali l’Ecole Normale de Musique “A. Cortot” a Parigi e l’Accademia Chigiana di Siena. Attualmente frequenta la prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” a Imola e la Hochschule für Musik und Tanz di Colonia. Si è perfezionato coi pianisti Fabio Bidini, Lilya Zilberstein, Bruno Canino, Stefano Fiuzzi, Giorgio Lovato, Daniel Rivera, Peter Lang, Piero Rattalino, Massimo Gon, Marian Mika, Aleksandar Serdar e Siavush Gadjiev. Fin da giovanissimo è stato premiato in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ottenendo più di 20 riconoscimenti, tra i quali ricordiamo il Primo Premio Assoluto al concorso “J. S. Bach” di Sestri Levante, il Primo Premio al concorso “Città di Riccione” ed il Primo Premio al concorso “Rospigliosi”. www.sebastianomesaglio.com

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC
  • In collaborazione con: Festival di Musica da Camera Durazzo