XVII edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo – “L’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema”
//
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Valona e il Centro Cinema Città di Cesena è lieto di aprire la XVII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo con la mostra di fotografia Viaggi in Italia. Set del cinema italiano 1943 – 2016
16 ottobre 2017, ore 18
Consolato Generale d’Italia a Valona
Viaggi in Italia. Set del cinema italiano 1943 – 2016
Se prima della guerra era abbastanza raro che il cinema italiano uscisse dai teatri di posa, nell’immediato dopoguerra, sulla spinta estetico-produttiva del Neorealismo, il cinema italiano è sceso nelle strade e nelle piazze e ha cominciato a muoversi lungo tutta la penisola. E si è trattato di una pratica che ha riguardato non solo i film neorealisti ma anche commedie e melodrammi, cinema popolare e cinema d’autore. Una spinta che ha contagiato tutto il cinema dei decenni successivi, sempre in cerca di nuove location per le sue storie.
La mostra “Viaggi in Italia. Set del cinema italiano 1943 – 2016” intende rendere testimonianza di questa modalità produttiva, puntando da un lato alla documentazione delle varie location regionali scelte di volta in volta dalle diverse troupe, e dall’altro evidenziando l’eccellente lavoro di varie generazioni di fotografi di scena, succedutesi nel corso di 75 anni. Eccetto Roma, esclusa perché oggetto in passato di approfondite indagini, l’Italia intera è rappresentata, dalle regioni del Nord alla Sicilia, dai piccoli paesi alle grandi città.
L’insieme forma un album affascinante di luoghi e immagini, sensazioni e volti che da Ossessione di Luchino Visconti (1943) arriva a Un bacio di Ivan Cotroneo (2016). Gran parte delle immagini provengono dalle raccolte fotografiche del Centro Cinema Città di Cesena, integrate con foto messe a disposizione da altre istituzioni pubbliche, da agenzie private e, in alcuni casi, dagli stessi fotografi.