Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto dei Solisti dell’Opera Italiana | Settimana della Cucina italiana nel mondo 2017 – 2˚ edizione

L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Tirana presenta il concerto dei Solisti dell’Opera Italiana –progetto Con Verdi nel mondo – nell’ambito della II edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo.

SOLISTI DELL’OPERA ITALIANA

Filippo MAZZOLI, flauto

Stefano FRANCESCHINI, clarinetto

Gabriele BELLU, violino

Massimo TANNOIA, violoncello

Andrea DINDO, pianoforte

 

PROGRAMMA

GIUSEPPE VERDI (1813 – 1901)

“Luisa Miller” – Sinfonia (arr. di S. Franceschini)

“Rigoletto” – Fantasia per Clarinetto (arr. di L .Bassi)

“I Lombardi alla prima crociata” – Solo per Violino dall’atto III°(arr. di F. Mazzoli)

“Otello” – Ballabili (arr. di F. Mazzoli)

“I Masnadieri” – Preludio per Violoncello (arr. di S. Franceschini)

“ La Traviata” – Fantasia per Flauto (arr. di G. Briccialdi)

“I vespri siciliani” – Sinfonia (arr. di P. Serrao/F. Mazzoli)

 

L’organico dei Solisti dell’Opera Italiana, che si esibisce per la prima volta in Albania a Tirana, è costituito dal violinista Gabriele Bellu (al Maggio Musicale Fiorentino dal 1990 al 2008 dove ha ricoperto il ruolo di Spalla nell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, del Teatro Lirico di Cagliari, del Carlo Felice di Genova, dei Virtuosi Italiani, del Festival Puccini), il pianista Andrea Dindo (allievo di Renzo Bonizzato, Aldo Ciccolini e Alexis Weissenberg, ha collaborato con musicisti di fama mondiale; premiato al Concorso di Musica da Camera di Parigi, ha inciso per le etichette Agorà, Harmonia Mundi France, Velut Luna e per il mensile Amadeus), il clarinettista Stefano Franceschini (dal 2003 al 2012 primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma, collabora, anche come arrangiatore e trascrittore, con prestigiose orchestre e istituzioni musicali), il flautista Filippo Mazzoli (primo flauto dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma dal 2007 al 2012, collabora come primo flauto ospite in varie formazioni cameristiche e orchestre, tra le quali quella del Teatro Comunale di Bologna, del Teatro Carlo Felice di Genova e la Verdi di Milano) e il violoncellista Massimo Tannoia (dal 2004 al 2012 primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma, ha collaborato, in qualità di primo violoncello ospite, con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro La Fenice di Venezia, del Teatro San Carlo di Napoli).

————

Settimana della cucina italiana nel mondo (20 – 26 novembre), giunta nella sua II edizione, è un’iniziativa promossa da un Protocollo d’intesa tra MAECI e MIPAAF che in un’azione di squadra coinvolge tutti gli attori pubblici e privati che rappresentano la cucina italiana e l’Italia nel mondo: istituzioni (MISE, MIUR, MIBACT, Regioni), Agenzia ICE, ENIT, università, sistema camerale, associazioni di categoria, scuole di cucina, reti dei ristoranti italiani certificati e operatori del settore enogastronomico e del design.

  • Organizzato da: IIC e l'Ambasciata d'Italia a Tirana