Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sfoglia & Sfogline – Laboratorio di cucina | Settimana della Cucina italiana nel mondo – 2˚ edizione

L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Scuola di Cucina CASA ARTUSI, Associazione delle Mariette di Forlimpopoli e l’Istituto Alberghiero Annibale di Francia di Lezha organizza Sfoglia & Svoglia, un laboratorio/dimostrazione di cucina dedicato alla pasta fatta a mano con la docente Verdiana Gordini (Presidente dell’Associazione delle Mariette), nell’ambito della II edizione della Settimana della Cucina italiana nel mondo

Il laboratorio di cucina dedicato alla pasta fatta a mano è rivolto ai ragazzi del corso di cucina della Scuola di Rogazionisti di Lezhe.

La pasta. Artusi contribuisce in maniera determinante alle definizione del paradigma gastronomico nazionale.

La pasta fresca all’uovo, impastata a mano e tirata al mattarello, è “mito e rito” dell’Emilia-Romagna.

La Marietta impasta, sul tagliere in legno e rigorosamente a mano, la farina e le uova. Quando l’impasto ha raggiunto la consistenza desiderata, con il mattarello, “tira” la sfoglia ….e, con l’aiuto di un coltello, una rotella e un telaio realizza…tagliatelle e tagliolini, pappardelle, garganelli…

Casa Artusi è il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana.

“…il primo museo vivo della cucina, un museo visitato di notte e aperto di giorno a cuoche e cuochi, dilettanti, gastronomi, buongustai, bambini, a tutti coloro che, senza un titolo preciso, amano ancora cingere un grembiule, sedersi a tavola e restarci il meglio possibile. È la casa non solo della memoria e della fama, ma dell’appetito (Alberto Capatti)

Scuola di Cucina Casa Artusi

Il miglior maestro è la pratica (…)

La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene (Pellegrino Artusi)

In scuola di cucina mani sapienti si intrecciano con mani curiose e il gioco approda alla magia del creare. Animata, vissuta, la Scuola si modula sulla condivisione, che è l’essenza stessa dei corsi. Durante i corsi i prodotti di eccellenza raccontano il territorio, parlano delle donne e degli uomini che li hanno coltivati e curati , narrano di usi lontani e di gusti sempre nuovi. E’ sempre un’emozione!

All’Associazione delle Mariette spetta il prezioso compito di insegnare la cucina tradizionale ec in particolare la pasta fresca fatta a mano mito e rito dell’Emilia-Romagna

www.casartusi.it

Settimana della cucina italiana nel mondo (20-26 novembre), giunta nella sua II edizione, è un’iniziativa promossa da un Protocollo d’intesa tra MAECI e MIPAAF che in un’azione di squadra coinvolge tutti gli attori pubblici e privati che rappresentano la cucina italiana e l’Italia nel mondo: istituzioni (MISE, MIUR, MIBACT, Regioni), Agenzia ICE, ENIT, università, sistema camerale, associazioni di categoria, scuole di cucina, reti dei ristoranti italiani certificati e operatori del settore enogastronomico e del design.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Scuola dei Rogazionisti a Lezhe