Lucia Molinari intraprende lo studio del violoncello all’età di 6 anni, si diploma con il massimo dei voti presso l'ISSM Vittadini di Pavia e attualmente frequenta il Master in Music Performance presso l’Hochschule der Künste di Berna nella classe di D. Eggert.
Ha una Laurea Magistrale in Musicologia e collabora con Simone Gramaglia alla stesura della rubrica L’Angolo del Quartetto per la rivista specializzata Archi Magazine. È l’autrice dei testi di guida all’ascolto relativi all’esecuzione integrale dei Quartetti di Beethoven del Quartetto di Cremona per l’IIC di Tirana.
Lucia ci condurrà alla scoperta o riscoperta del melodramma italiano attraverso i principali capolavori di questo repertorio, parole e musiche che hanno reso e rendono l’Opera italiana famosa nel mondo. In questa intervista parliamo del grande fascino che l’Opera italiana continua a esercitare e che cosa ci dobbiamo aspettare dall’ascolto del suo programma “Gli italiani, che melodrammatici! Invito all’Opera.”
Buon ascolto!
Ogni martedì alle ore 16:00 e 20:00 su www.radiomi.al
Podcast n. 1 - Le origini del melodramma dall’ Orfeo di C. Monteverdi e La Serva padrona di G.B. Pergolesi
Podcast n. 2 - Gioacchino Rossini
Podcast n. 3 - Vincenzo Bellini
Podcast n. 4 - Gaetano Donizetti
Podcast n. 5 - Giuseppe Verdi
Podcast n. 6 - Giuseppe Verdi, Rigoletto