Un teatro perBene #4 a Tirana – Libri, video, talk e reading
L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana è lieto di collaborare con l’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce, Tulla Centre e Agimi Art Centre, per l’evento dal titolo: Un teatro perBene #4 – Libri, film, video, reading, talk Il progetto è finalizzato a promuovere e valorizzare le opere di Carmelo Bene ed è promosso dall’Accademia Mediterranea dell’Attore […]
Leggi di piùBalkan Film Market – VII edizione
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere la VII edizione del Balkan Film Market che si terrà dal 13 al 17 dicembre a Tirana. “BFM 2023 mira a riunire professionisti dell’audiovisione provenienti dai paesi dei Balcani e da tutta Europa, facilitando lo scambio di storie, favorendo relazioni e incoraggiando nuove collaborazioni. BFM si impegna […]
Leggi di piùTeresa Trevisan e Flavio Zaccaria a Pianodrom International Festival di Tirana.
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere la presenza del duo pianistico formato da Teresa Trevisan e Flavio Zaccaria alla 11° edizione di Pianodrom International Festival di Tirana. I due artisti si esibiranno con la Sonata 13 for piano “Volare su le Stelle” di Aleksander Peci e la Sinfonia N.3 op.55 in Mi bemolle […]
Leggi di piùPRISTINA – BUONE NUOVE Women Changing Architecture
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare la mostra BUONE NUOVE Women Changing Architecture a Pristina. La mostra è realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con Fondazione MAXXI, a cura di Pippo Ciorra, Elena Motisi e Elena Tinacci. Il progetto di allestimento è di Matilde Cassani e […]
Leggi di piùMostra “Vazhdë” – Curating with care
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Bazament e Tirana Art Lab, è lieto di invitarvi all’inaugurazione della mostra collettiva Vazhdë, attività conclusiva del programma di workshops Curating with care, un programma educativo alternativo avviato e sviluppato da Tirana Art Lab – Centro per l’Arte Contemporanea in collaborazione con Spazio Taverna Roma. Inaugurazione: 30.11.2023 ore […]
Leggi di piùANNOTAZIONI VIDEO #3 – Lori Lako con “Not today, not even tomorrow”
Annotazioni Video Il concetto di annotazione ci rimanda all’atto del prendere nota, del cogliere un elemento su cui vogliamo riflettere, o che vogliamo ricordare. Ha a che fare con quello che ci colpisce rispetto al flusso di informazioni a cui stiamo partecipando, quindi parla di noi, ci posiziona rispetto a ciò che abbiamo di fronte. […]
Leggi di piùWorkshop con l’artista Claudia Losi
L’Istituto Italiano di Cultura e’ lieto di collaborare con la Fondazione Art House di Scutari per l’workshop dell’artista Claudia Losi Claudia Losi è nata a Piacenza nel 1971 dove vive e lavora tuttora. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna dove si è laureata nel 1994 e presso la Facoltà di Lingue e Letterature […]
Leggi di piùViola Ardone presenta l’edizione albanese del romanzo “Il treno dei bambini”
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con la c.e. Dituria con la presenza della scrittrice Viola Ardone che presenterà la traduzione albanese del romanzo “Il treno dei bambini” Finalista al Premio Wondy per la letteratura resiliente 2021 È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. […]
Leggi di piùSeminario di traduzione “Letteratura tradotta per bambini e adolescenti: dilemmi di scelte?”
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con l’Associazione degli editori albanesi con la presenza di Ilide Carmignani al seminario di traduzione “Letteratura tradotta per bambini e adolescenti: dilemmi di scelte?” alla XXVI edizione della Fiera del Libro di Tirana L’intervento della dott.ssa Carmignani si intitolerà: Traduzioni in italiano e traduzioni dall’italiano ad altre […]
Leggi di piùIlide Carmignani – “Il rapporto scrittore – traduttore sia sul piano teorico/traduttivo che pratico/editoriale”
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con l’Associazione degli editori albanesi nell’ambito della Fiera del libro con la presenza della traduttrice Ilide Carmignani che al Dipartimento di Italiano di Tirana terrà una lezione dal titolo “Il rapporto scrittore – traduttore sia sul piano teorico/traduttivo che pratico/editoriale” Ilide Carmignani è nata a Lucca, è […]
Leggi di più